Home » Encyclopedia » Antiche varietà di pera

Antiche varietà di pera

Il pero, appartenente alla famiglia delle Rosaceae e sottofamiglia Pomoideae, si distingue in due gruppi principali: le pere “occidentali” o “europee” e le pere “asiatiche.” Le pere occidentali, diffuse in Europa, Nord e Sud America, Sudafrica e Australia, sono note per una polpa fondente, succosa e con un aroma delicato. Al contrario, le pere asiatiche, come i Nashi, sono croccanti, dolci e scarsamente acide, e vengono coltivate quasi esclusivamente in estremo oriente (Cina, Giappone e Corea). Le pere occidentali hanno origine nell’Europa Centrale, fino al Caucaso e Turkestan, mentre le pere asiatiche provengono dalla Cina, dal Giappone e dalle regioni himalaiane. In passato, esemplari isolati di perastro, comuni nelle regioni centro-meridionali, venivano spesso innestati con varietà di Pyrus communis per uso domestico.

Tipologie di Pere Occidentali e Orientali

Nella categoria delle pere occidentali, il Pyrus communis (pero comune) è la specie dominante. Questo gruppo include anche altre varietà botaniche come il P. pyraster (diffuso in Europa meridionale), P. spinosa (presente nel Bacino del Mediterraneo), P. cordata (nativo della Bretagna), P. salicifolia (originario di Caucaso, Armenia, Iran e Grecia), P. elaeagrifolia (dal Caucaso e Armenia), P. nivalis o pero alpino (Europa centrale e Balcani) e P. longipes (Africa settentrionale).

Tra le pere orientali spicca il P. pyrifolia, noto anche come Nashi, con frutti sferoidali, croccanti e dolci, apprezzato per la sua resistenza e i bassi requisiti di freddo invernale. Questo pero è stato utilizzato negli Stati Uniti come portainnesto grazie alla sua robustezza contro il fuoco batterico (Erwinia amylovora). Un’altra specie orientale, il P. ussuriensis, è diffusa dalla Cina nord-occidentale fino alla Corea, utilizzata sia per la fruttificazione che come portainnesto. In Cina centrale, il P. calleryana cresce nelle aree montagnose ed è molto resistente a malattie e parassiti, così come il P. betulaefolia, anch’esso nativo della Cina ma meno adatto all’utilizzo come portainnesto per varietà europee.

Storia e Diffusione del Pero

Il pero, al pari di melo e cotogno, è coltivato sin dalle epoche più remote, con resti di frutti rinvenuti in insediamenti neolitici dell’Europa centrale. È citato nell’Odissea, in cui viene descritto un giardino di peri, melograni e meli presso la reggia di Alcinoo, e già il botanico greco Teofrasto menzionava alcune sue varietà. In epoca romana, autori come Catone, Varrone, Virgilio, e Plinio il Vecchio fornirono indicazioni dettagliate sulla coltivazione del pero e sulle varietà allora conosciute. Plinio il Vecchio, in particolare, ne descrisse circa quaranta, molte delle quali identificate con varietà attuali come la ‘Pera S. Tommaso,’ la ‘Pera Campana’ e la ‘Spadona Vernina.’

Con il crollo dell’Impero Romano, l’agricoltura subì una battuta d’arresto, ma con Carlo Magno si assistette a una ripresa, soprattutto nelle abbazie. Il Rinascimento portò un rinnovato interesse per le varietà e la sperimentazione botanica, che si tradusse in opere come l’Iconographia Plantarum di Ulisse Aldrovandi e gli studi di Bartolomeo Bimbi e Giorgio Gallesio, quest’ultimo autore della celebre Pomona Italiana.

Evoluzione della Pomologia e delle Varietà di Pero

Nel XVIII e XIX secolo si assistette a un’intensa attività di miglioramento genetico per il pero, con la nascita di varietà come Kaiser, Abate Fétèl, Decana del Comizio, e William, ottenute in Francia e Inghilterra. Sebbene l’Italia possieda oltre 700 varietà autoctone, la produzione commerciale si concentra su alcune varietà europee, con Abate Fétèl (43%) e William (22%) che rappresentano la maggior parte del mercato, seguite da Conference e Kaiser. L’unica cultivar italiana di rilievo a livello commerciale è la Coscia, originaria della Toscana e diffusa in tutto il Mediterraneo.

Ricerche e Standardizzazione Moderna

Opere fondamentali per l’identificazione delle varietà, come The Pears of New York (1921) di Hedrick, hanno permesso di catalogare migliaia di cultivar, stabilendo parametri utili ancora oggi. Nonostante la presenza di molte nuove varietà derivanti dal miglioramento genetico, il mercato italiano resta focalizzato su poche varietà tradizionali e alcune precoci come Coscia, Spadona estiva, Santa Maria e Carmen.

Varietà di Pere Antiche in Emilia-Romagna

Le pere, oltre a essere consumate fresche, sono state storicamente usate per la preparazione di conserve, come la mostarda e il savurett, un prodotto tradizionale delle montagne reggiane. Queste varietà antiche sono spesso poco adatte alla coltivazione industriale moderna per via delle loro caratteristiche uniche, ma mantengono un valore storico e gastronomico inestimabile.

La loro coltivazione e conservazione sono promosse oggi da iniziative di preservazione della biodiversità agricola, come quella della Circolo Contadini Custodi. Questo sforzo di mantenere viva la coltivazione di varietà locali garantisce che queste pere continuino a far parte del patrimonio culturale e gastronomico della regione.

Schede di pere antiche

Le schede contrassegnate con un codice RER fanno riferimento alle informazioni ufficiali tratte dal sito della Regione Emilia-Romagna, in particolare dalla sezione dedicata al Repertorio regionale delle risorse genetiche agrarie, sotto “pomacee” è visibile l’elenco delle mele e pere antiche italiane della regione Emilia-Romagna

  1. Angelica 🍐🍐 RER V 080 [Angelina, Pero Angelico, Santa Lucia]
  2. Avallo 🍐🍐 RER V 091 [Avalla Acida (F. Re, 1800), Pèir Aval] RE
  3. Bianchetto 🍐🍐 RER V 0144 [Per Bianchet]
  4. Bianchino 🍐🍐 RER V 094
  5. Broccolina [Broccolino]
  6. Brutta e Buona [Bugiarda, Ingannavillani]
  7. Buon Cristiano d’Inverno
  8. Burro
  9. Butirra estiva 🍐🍐 RER V 0147 [Per Buter]
  10. Butirra ruggine 🍐🍐 RER V 0148
  11. Carletto 🍐🍐 RER V 0149
  12. Cipolla 🍐🍐 RER V 0150
  13. Cocomerina precoce 🍐🍐 RER V 081 e tardiva 🍐🍐 RER V 082
  14. Cocomero [Ingurien, Ronzone]
  15. Colar 🍐🍐 RER V 0151
  16. Covate 🍐🍐 RER V 084
  17. D’La Cua Torta [Coda Storta]
  18. Decurà
  19. Dell’Auzzana
  20. Ducale 🍐🍐 RER V 0152
  21. Eugenia 🍐🍐 RER V 0142
  22. Farinaccia 🍐🍐 RER V 0141 [Farinaccio]
  23. Francese
  24. Gamogna
  25. Ghinella
  26. Giugno 🍐🍐 RER V 087 [Giugnola, Giugnolina]
  27. Isei
  28. Lauro [Allora, Antico Lauro, Gnoc, Laur, Per Laur] PC PR
  29. Limone 🍐🍐 RER V 0146
  30. Lombard Bianc
  31. Lombardo
  32. Mangiacavallo
  33. Mirandino Rosso e Mirandino Rosso Mutato [Bella di Giugno, Precoce di Moglia]
  34. Molinaccio [Pera del Molinaccio]
  35. Mora di Faenza 🍐🍐 RER V 059
  36. Moscatella [Moscatella di Renazzo] FE
  37. Nobile 🍐🍐 RER V 093 [Baraban] PR
  38. Pavia o Sior 🍐🍐 RER V 0153
  39. Per Casas
  40. Per D’inverno
  41. Per Da Rader
  42. Per Roser
  43. Per Ruset
  44. Per Verden
  45. Pera Delle Garapine
  46. Pera di San Giovanni 🍐🍐 RER V 086
  47. Pera Moscatella 🍐🍐 RER V 188
  48. Pera Nigrèr
  49. Pera Noce
  50. Pera Senza Grana
  51. Pero Bucarino
  52. Pero Campanello
  53. Pero Cavione
  54. Pero Del Duca
  55. Pero Del Perdono
  56. Pero Dell’Aia
  57. Pero di San Germano
  58. Pero di San Paolo
  59. Pero Giardino
  60. Pero Ravagnano
  61. Pero Rossino
  62. Pero Turco
  63. Pistola
  64. Precoce Baldassarri [Precoce di Romagna]
  65. Precoce di Altedo
  66. Precoce di Cassano
  67. Principessa
  68. Rampino 🍐🍐 RER V 088
  69. Ravignana
  70. Regul
  71. Rosada
  72. Ruggine d’autunno 🍐🍐 RER V 0143
  73. San Lazzaro Buona e San Lazzaro Precoce
  74. Sburdacion 🍐🍐 RER V 0145
  75. Scipiona 🍐🍐 RER V 057
  76. Sementina
  77. Sigula
  78. Spadona Estiva
  79. Spadoncina
  80. Spaler 🍐🍐 RER V 092 [Per Spaler]
  81. Spinacarpi [Coccia d’Asino, Duchessa di Montebello, Papale d’inverno, Pera Passana, Pero di Verona, Pero Duro, Spina Carpi, Spina d’Inverno, Spinacarpi d’Inverno, Succotta d’Inverno, Trentisso, Trentossi, Trentosso, Zuccotta d’Inverno]
  82. Spinoso
  83. Truvela
  84. Virgolosa 🍐🍐 RER V 083
  85. Volpina 🍐🍐 RER V 058
  86. Zucca
  87. Zuccheromanna

Torna in alto
Open chat
Ciao
Posso aiutarti?