Home » Basso Medioevo

Basso Medioevo

Basso Medioevo Bologna Emilia-Romagna Ottocento Uncategorized Vino

Pignoletto, Pinum Laetum, qualcosa non torna

Pignoletto, Pinum Laetum, qualcosa non torna Leggi l'articolo »

Pignoletto presenta diverse incongruenze storiche e linguistiche che meritano approfondimento. L’articolo esamina le discrepanze nelle fonti storiche, l’etimologia dubbia e le testimonianze contrastanti sulla sua origine. Viene messa in discussione l’autenticitĂ  di alcuni documenti storici e suggerita una revisione critica delle attuali conoscenze enologiche riguardanti questo vitigno. L’analisi evidenzia l’importanza di un approccio scientifico rigoroso nello studio della storia viticola e invita gli esperti del settore a riconsiderare le narrative tradizionali con maggiore scetticismo metodologico.​​​​​​​​​​​​​​​​

Mostarda Mantovana di Mele Campanine
Agrobiodiversità Alto Medioevo Antichità Autunno 🍂 Basso Medioevo Emilia-Romagna Impero Romano Ottocento Rinascimento

Storia della Mostarda

Storia della Mostarda Leggi l'articolo »

Le ossa di Plinio il vecchio erano provate da una gioventĂą passata in guerra tra i popoli germanici, la sua pelle screziata dalle cicatrici e dai segni della vita militare. Provava sollievo quando passava con fare pensieroso e meditabondo tra i campi coltivati nelle campagne dell’ager romano. Plinio si soffermò nei pressi di un albero

Rambella, Famoso, Valdoppiese, Valpiesa, Valdupies
Agrobiodiversità Autunno 🍂 Basso Medioevo Emilia-Romagna Forlì e Cesena Ravenna

La famosa Rambella 🍇

La famosa Rambella 🍇 Leggi l'articolo »

Stato della Chiesa, XV secolo. Vessilli recanti le “branche verdi” degli Ordelaffi di Forlì sventolavano nella brezza fresca che soffiava tra le colline di Romagna. Coperti di maglia d’acciaio scintillante i soldati della Signoria di Forlì si stavano spostando sul confine di Ravenna a nord, per scrutare all’orizzonte lo stabilirsi dei loro nuovi vicini, sempre

Torna in alto
Open chat
Ciao
Posso aiutarti?