Home » Emilia-Romagna » Bologna

Bologna

Basso Medioevo Bologna Emilia-Romagna Ottocento Uncategorized Vino

Pignoletto, Pinum Laetum, qualcosa non torna

Pignoletto, Pinum Laetum, qualcosa non torna Leggi l'articolo »

Pignoletto presenta diverse incongruenze storiche e linguistiche che meritano approfondimento. L’articolo esamina le discrepanze nelle fonti storiche, l’etimologia dubbia e le testimonianze contrastanti sulla sua origine. Viene messa in discussione l’autenticità di alcuni documenti storici e suggerita una revisione critica delle attuali conoscenze enologiche riguardanti questo vitigno. L’analisi evidenzia l’importanza di un approccio scientifico rigoroso nello studio della storia viticola e invita gli esperti del settore a riconsiderare le narrative tradizionali con maggiore scetticismo metodologico.​​​​​​​​​​​​​​​​

Agrobiodiversità Autunno 🍂 Bologna Emilia-Romagna Ferrara Modena Ottocento

Ritornando sui passi della Forcella

Ritornando sui passi della Forcella Leggi l'articolo »

[A integrazione e correzione dell’articolo Una forcella per i capelli.] La riscoperta dei vecchi vitigni bolognesi come l’uva Forcella nonostante un sistema ormai degenerato è un dovere morale, ma anche un’astuzia a livello economico. E’ come avere un patrimonio di progetti concreti da mettere in opera ma ostinarsi a voler taroccare prodotti esteri a basso

Uva Ciocca
Agrobiodiversità Bologna Emilia-Romagna Modena Ottocento Patreon Piacenza Rinascimento

Alla ricerca dell’Uva Ciocca

Alla ricerca dell’Uva Ciocca Leggi l'articolo »

Nei primi anni del Novecento, l’Emilia-Romagna, o meglio il territorio che lo sarebbe diventata, era terra di varie culture vinicole. Tra queste, Parma e Bologna si distinguevano per i loro vini bianchi, mentre altre zone erano a prevalenza coltivate a varietà rosse. Possiam andare indietro millenni a cercare le prime menzioni di varietà locali, si

Torna in alto
Open chat
Ciao
Posso aiutarti?