Home » Emilia-Romagna » Pagina 2

Emilia-Romagna

Gazzetta di Modena 1972 le uve di Staggia
Agrobiodiversità Emilia-Romagna

Catalogazione dei vitigni Emiliano-Romagnoli

Catalogazione dei vitigni Emiliano-Romagnoli Leggi l'articolo »

Siccome sono folle e in più forte del fatto che non ho competenze di tipo agronomico, storico o naturalistico qualsivoglia e quindi nessuna reputazione di attendibilità da rispettare, mi sono imbarcato in questo progetto di catalogare tutte le uve presenti nella regione, partendo da quelle segnalate in repertorio regionale ma comprendendo anche tutte le menzioni […]

Mostarda Mantovana di Mele Campanine
Agrobiodiversità Alto Medioevo Antichità Autunno 🍂 Basso Medioevo Emilia-Romagna Impero Romano Ottocento Rinascimento

Storia della Mostarda

Storia della Mostarda Leggi l'articolo »

Le ossa di Plinio il vecchio erano provate da una gioventù passata in guerra tra i popoli germanici, la sua pelle screziata dalle cicatrici e dai segni della vita militare. Provava sollievo quando passava con fare pensieroso e meditabondo tra i campi coltivati nelle campagne dell’ager romano. Plinio si soffermò nei pressi di un albero

Melo Decio
Autumn 🍂 Biodiversity Classical Age Ferrara Modena Reggio Emilia Roman Empire Spring 🌱

The Traianus Decius apple of Modena 🍎

The Traianus Decius apple of Modena 🍎 Leggi l'articolo »

Attila, king of the Huns, may have been an undisputed symbol of atrocity, ‘earthquake and traccetia‘, but even he had to beat a retreat against the magister militum Aetius, in command of a fierce troop of Goths and Germans, in the mid-fifth century in the bloody battle where Theodoric I, king of the Visigoths, also

Rambella, Famoso, Valdoppiese, Valpiesa, Valdupies
Agrobiodiversità Autunno 🍂 Basso Medioevo Emilia-Romagna Forlì e Cesena Ravenna

La famosa Rambella 🍇

La famosa Rambella 🍇 Leggi l'articolo »

Stato della Chiesa, XV secolo. Vessilli recanti le “branche verdi” degli Ordelaffi di Forlì sventolavano nella brezza fresca che soffiava tra le colline di Romagna. Coperti di maglia d’acciaio scintillante i soldati della Signoria di Forlì si stavano spostando sul confine di Ravenna a nord, per scrutare all’orizzonte lo stabilirsi dei loro nuovi vicini, sempre

Torna in alto
Open chat
Ciao
Posso aiutarti?