Home » Eventi » Racconti di Sapori Dimenticati
Basso Medioevo Bologna Emilia-Romagna Ottocento Uncategorized Vino

Pignoletto, Pinum Laetum, qualcosa non torna

Pignoletto, Pinum Laetum, qualcosa non torna Leggi l'articolo »

Pignoletto presenta diverse incongruenze storiche e linguistiche che meritano approfondimento. L’articolo esamina le discrepanze nelle fonti storiche, l’etimologia dubbia e le testimonianze contrastanti sulla sua origine. Viene messa in discussione l’autenticitĂ  di alcuni documenti storici e suggerita una revisione critica delle attuali conoscenze enologiche riguardanti questo vitigno. L’analisi evidenzia l’importanza di un approccio scientifico rigoroso nello studio della storia viticola e invita gli esperti del settore a riconsiderare le narrative tradizionali con maggiore scetticismo metodologico.​​​​​​​​​​​​​​​​

Mostra agrumi antichi
Agrobiodiversità Autunno 🍂 Comizi Agrari Frutti Antichi

Comizio Agrario Cornucopia su Agrumi e Pomacee

Comizio Agrario Cornucopia su Agrumi e Pomacee Leggi l'articolo »

Domenica 17 novembre, assieme all’Associazione Culturale Circolo Contadini Custodi coordinerò un nuovo Comizio Agrario che si terrĂ  all’Agriturismo Grimandi, in via Bastarda 9/11, a Piumazzo (frazione di Castelfranco Emilia, MO). Questo evento speciale sarĂ  dedicato alla scoperta degli agrumi resistenti al freddo e delle antiche varietĂ  di frutti dell’Emilia, simboli preziosi della nostra biodiversitĂ  e

Vecchia Vigna a Colombaro
Modena Ottocento Parma Reggio Emilia Rinascimento Uncategorized Vino 🌞 Estate

Sui Lambruschi di Modena (e Reggio, e Parma, e Mantova…)

Sui Lambruschi di Modena (e Reggio, e Parma, e Mantova…) Leggi l'articolo »

Siccome siamo in tempo di vendemmia e questa sera mi è saltato un impegno, fresco di un piccolo esperimento di cui parlerò più avanti ho pensato di rimettere mano al blog e scrivere due righe sul mondo del Lambrusco, un vino che ho imparato ad apprezzare davvero solo in tarda età, e che ha caratteristiche

Modena Ottocento Reggio Emilia Vino

Storia del vino e nell’antico ducato degli Estensi: tradizioni vitivinicole e produzione di spiriti

Storia del vino e nell’antico ducato degli Estensi: tradizioni vitivinicole e produzione di spiriti Leggi l'articolo »

Prima dell’unitĂ  d’Italia, avvenuta nella seconda metĂ  dell’Ottocento, Modena e Reggio Emilia costituivano buona parte del ducato degli Estensi. Ai tempi, si trattava di uno stato vero e proprio, con tanto di cambio e dogane per importazione ed esportazione di prodotti agricoli e non solo. Parliamo di un periodo in cui ci fu una forte

Agrobiodiversità Autunno 🍂 Bologna Emilia-Romagna Ferrara Modena Ottocento

Ritornando sui passi della Forcella

Ritornando sui passi della Forcella Leggi l'articolo »

[A integrazione e correzione dell’articolo Una forcella per i capelli.] La riscoperta dei vecchi vitigni bolognesi come l’uva Forcella nonostante un sistema ormai degenerato è un dovere morale, ma anche un’astuzia a livello economico. E’ come avere un patrimonio di progetti concreti da mettere in opera ma ostinarsi a voler taroccare prodotti esteri a basso

AgrobiodiversitĂ  Comizi Agrari Emilia-Romagna

Comizi Agrari Cornucopia – la vacca di razza Garfagnina e Pontremolese

Comizi Agrari Cornucopia – la vacca di razza Garfagnina e Pontremolese Leggi l'articolo »

Parte della conferenza tenutasi a Castelfranco Emilia sulla storia di quattro razze autoctone dell’antico ducato di Modena e Reggio. Conferenza di Mario Valcavi. Oggi parliamo delle razze montanare. La Razza Garfagnina Conosciuta anche come “Nostrana”, “Modenese di monte” o “Grigia dell’Appennino reggiano”, la Garfagnina ha radici profonde nella storia agricola italiana. Questo bovino deriva da

Torna in alto
Open chat
Ciao
Posso aiutarti?