Home » Eventi » Racconti di Sapori Dimenticati
Uva Ciocca
Agrobiodiversità Bologna Emilia-Romagna Modena Ottocento Patreon Piacenza Rinascimento

Alla ricerca dell’Uva Ciocca

Alla ricerca dell’Uva Ciocca Leggi l'articolo »

Nei primi anni del Novecento, l’Emilia-Romagna, o meglio il territorio che lo sarebbe diventata, era terra di varie culture vinicole. Tra queste, Parma e Bologna si distinguevano per i loro vini bianchi, mentre altre zone erano a prevalenza coltivate a varietà rosse. Possiam andare indietro millenni a cercare le prime menzioni di varietà locali, si […]

Agrobiodiversità Alto Medioevo Antichità Emilia-Romagna English Patreon

A new project has been launched (anche in italiano) 🍷

A new project has been launched (anche in italiano) 🍷 Leggi l'articolo »

Short: follow me on Patreon English Since the moment I began to shape the Cornucopia project for the appreciation and dissemination of Italian historical agri-food culture, the world of wine has predictably played a particularly significant role. It’s a realm governed by sometimes absurd and arbitrary laws, constituting an important slice of our country’s agricultural

Gazzetta di Modena 1972 le uve di Staggia
Agrobiodiversità Emilia-Romagna

Catalogazione dei vitigni Emiliano-Romagnoli

Catalogazione dei vitigni Emiliano-Romagnoli Leggi l'articolo »

Siccome sono folle e in più forte del fatto che non ho competenze di tipo agronomico, storico o naturalistico qualsivoglia e quindi nessuna reputazione di attendibilità da rispettare, mi sono imbarcato in questo progetto di catalogare tutte le uve presenti nella regione, partendo da quelle segnalate in repertorio regionale ma comprendendo anche tutte le menzioni

Torna in alto
Open chat
Ciao
Posso aiutarti?