Home » Eventi » Racconti di Sapori Dimenticati
La Mela Campanino
Agrobiodiversità Autunno 🍂 Emilia-Romagna Modena Reggio Emilia

Del Pàm Campanéin ovvero Mela Campanina

Del Pàm Campanéin ovvero Mela Campanina Leggi l'articolo »

Che la Mela Campanino, o Pomo di Modena com’era conosciuta al tempo, fosse estremamente diffusa al punto da diventare proverbiale nei secoli passati, non v’è ombra di dubbio. Sin dal medioevo i broli delle terre Estensi erano ricchi di meleti, che con ogni probabilitĂ  comprendevano anche questa varietĂ  piccola ed estremamente tenace. Giorgio Gallesio, importantissimo […]

Mela Gemella tavola di Ulisse Aldrovandi
AgrobiodiversitĂ  Biografie Bologna Emilia-Romagna

Un Elogio a Ulisse Aldrovandi

Un Elogio a Ulisse Aldrovandi Leggi l'articolo »

Sarebbe completamente folle e sconsiderato pensare di affrontare un progetto dedicato alla ricerca storica della biodiversitĂ  e delle abitudini alimentari, senza parlare di un personaggio nato e vissuto nella mia vicina (e fino a meno di un secolo fa, anche capoluogo) Bologna: Ulisse Aldrovandi, per cui mi piacerebbe spendere due parole su questo uomo, vissuto

AgrobiodiversitĂ 

La Galèina ed Mòdna (a Nunentla e Ràz)

La Galèina ed Mòdna (a Nunentla e Ràz) Leggi l'articolo »

Quando nel 1900 Gaetano Chierici, da poco eletto sindaco nelle liste del recentissimo partito socialista, tornava esausto nella sua casa a Reggio Emilia, probabilmente si lasciava sprofondare nel cuscino della sua morbida poltrona, osservando le tele appese alle mura di casa, ripercorrendo con il pensiero il suo lungo passato di pittore. Bevendo un bicchiere d’acqua

Torna in alto
Open chat
Ciao
Posso aiutarti?